sulle fonti del famoso in my end is my beginning di eliot, ho lietamente trovato una pratica sintesi sull'argomento in un weblog (scendere al 9 febbraio, il permalink non funziona).
mi risulta invece infondato che, come ho visto su una raccolta di citazioni online, il motto sia anche in una favola di la fontaine (III, 5).
non c'entra niente, ma ho una piccola antologia di poesia italiana degli anni 80 (ed Ripostes) che si chiama proprio così (In my end ecc)
Scritto da: untitled io | giovedì, 05 maggio 2005 a 23:28
eh, la notizia c'entra... è la poesia italiana, che forse non c'entra?
Scritto da: rose | venerdì, 06 maggio 2005 a 09:51
amore di rosa, di che cosa si tratta esattamente ? forse mi sono persa un link ? la cosa mi interessa visto che ogni anno preparo delle nuove lezioni su TS Eliot. cosa devo fare ? dove devo andare ? in my end is my beginning non è forse un riferimento gnomico alla sibilla cumana slash pizia delfica in ogni caso alla sapienza oracolare ripreso poi dalle sette cristiane influenzate dal pensiero del logos greco (io sono l'alfa e l'omega) ? ho insegnato sciocchezze per tutti questi anni ? ti prego, dimmi di no...
Scritto da: avi | venerdì, 06 maggio 2005 a 17:38
aggiungiamo pure anche la sibilla cumana, perché no... io mi limitavo a essere curiosa dei possibili riferimenti letterali/letterari: finora ho trovato solo guillaume de machaut, oltre alle ultime parole di maria stuarda! comunque ho cominciato la ricerca per assicurarmi che non fosse nel nuovo testamento, in fondo non sarebbe suonato male nemmeno lì.
Scritto da: rose | venerdì, 06 maggio 2005 a 18:57