continua l'abbecedario del giardiniere. (intanto ieri mi sono chiesta se dovrei leggere sillabari di parise.)
«ho dichiarato guerra all'inverno.
e mentre oggi, sul mio terrazzo, fanno scorribande i merli – hanno mangiato quasi tutto il mangiabile, ma non pensavo esattamente a loro quando ho scelto il sorbo e l'agazzino per il piacere degli occhi e del naso – e perfino un pettirosso è venuto a frugare la terra nei vasi dove riposano frementi i bulbi di narcisi e giacinti, ecco, oggi ripenso alle farfalle che mi hanno fatto visita durante la stagione.»
«sono passate di qui la bianca cavolaia e l'icaro azzurro e il buffo e bellissimo macroglossum stellatarum che fa impazzire il bibliotecario: chissà da dove arriva, puntuale ogni anno, di generazione in generazione un rappresentante di questa famiglia ci onora di una sua visita: “andiamo a trovare i gemelli” si dirà, quelli di cui gli parlava suo nonno… il bibliotecario e il giardiniere di cui deve avere fatto un sogno quando stava nel bozzolo… “ecco, ecco il caprifoglio che sa di zagara ed ecco la verbena…” e lì si perde nell'estasi e nell'oblio del dolcissimo nettare.
c'è la parola “farfalla”, che in tante lingue evoca imita cerca di riprodurre un battito di ali.
e poi ci sono i nomi delle farfalle, altrettanto suggestivi: inachis io, la bella farfalla che ha occhi di pavone; polyommatus icarus, l'argo azzurro, la farfalla della nostra infanzia; parnassius apollo, che ama le vette… di quale olimpo stavolta?; papilio machaon, il
festoso arlecchino che posa sulla lavanda della foto; e ancora melanargia galathea, nera e bianca come il latte, come la ninfa di cui si innamorò il ciclope, come un pierrot. e questo solo per fare il nome delle più comuni: l'elenco potrebbe continuare, in
un'orgia di entomologia e mitologia...
e i poeti, che ci dicono al riguardo? il malinconico il disincantato l'ebbro il giovanissimo rimbaud: a lui mancava “l'europa dai parapetti antichi”:
Si je désire une eau d'Europe, c'est la flache
Noire et froide où vers le crépuscule embaumé
Un enfant accroupi plein de tristesses, lâche
Un bateau frêle comme un papillon de mai.
ma ecco inverno e farfalle, rimpianti e desideri. non invitava il re inghirlandato di fiori a condividere la sua follia?
Lear: No, no, come lets away to prison
We two alone will sing like birds it'h cage,
…………………………………………
And pray, and sing, and tell old tales and laugh
At guilded butterflies… »
niente più “editing” ai contributi del lunedì? mi mancano le tue ricerche iconografiche…
in assenza di tuoi suggerimenti do un ulteriore spunto – fermo restando il mio cruccio di sempre: che non riesco a trasformare i risultati delle mie ricerche in sonanti pulsanti capaci di dischiudersi in mirabolanti pagine web ;-(
qui trovi amore, psiche e una farfalla
http://wonderclub.com/puzzles/clementoni/amour_psyche_francois_1000.html
qui invece giove in persona che disegna... sst, forse crea... farfalle (dosso dossi)
homepage.mac.com/cparada/000Free/000Zeus/source/3.html
ché si parlava di miti… ma cosa mai vorrà dire la farfalla sul capo della fanciulla? (e scusate il link alla rinomata casa di giocattoli - ma la vita non è tutta un puzzle? "scissi o interi..." v. cadavre domenica 14 novembre)
Scritto da: s. | lunedì, 15 novembre 2004 a 16:02
chiedo venia, è stata colpa del tempo che ho dovuto dedicare al cinema cambogiano (ancora qualche sera, credo), ma è anche che ormai mi mandi dei post fatti e finiti, non li vorrei rovinare...
mi riservo però di aggiungere e glossare. sulle farfalle, per esempio, ho materiale iconografico. à suivre.
ps, nei commenti al post sul ricamo c'era un link utile per rudimenti di html.
Scritto da: rose | lunedì, 15 novembre 2004 a 16:18
sostituisco link per dosso (quello sopra non mi funziona).
iconografia di psyche (che in greco, oltre che «anima, soffio vitale», vuol dire anche farfalla)
Scritto da: rose | mercoledì, 17 novembre 2004 a 11:22
ecco rivelato il mistero della farfalla...
Scritto da: s. | mercoledì, 17 novembre 2004 a 17:53
Sul tema 'Amore, Psiche e Farfalla', non posso non fare riferimento ad una delle opere più famose di Antonio Canova. Splendida e delicata la farfalla sollevata per le ali da Psiche!
(commento postato da rose per problemi tecnici!)
Scritto da: superqueen | giovedì, 18 novembre 2004 a 11:48
Una pagina interessante dei puzzles:
I riddles di Oscar
I riddles di Oscar
Scritto da: mauro | mercoledì, 29 marzo 2006 a 20:01