ho recuperato il lotto di gialli degli spensierati anni dieci (i miei) da una cassapanca un po' umida. uff, sono tantissimi, non ho voglia di copiarmi i titoli e ho una scusa per non farlo: a quanto pare avevo già tentato un inventario (recto. sul verso c’è solo «N or M 1941 Quinta colonna»).
ci sono 22 oscar gialli,
4 gialli,
1 classico del giallo (trappola per topi, 1979),
1 volume della serie «tutti i racconti di agatha christie»,
1 giallo economico classico newton compton (!),
3 tascabili inglesi fontana di cui uno (ma ne devo avere un altro coevo da qualche parte) del 67, per la precisione un mese più vecchio di me, e inoltre:
• hercule poirot. l’ora della verità, a c. di a. tedeschi, traduttori vari, mondadori, omnibus gialli, 1975 (rist. 1979; è uno di 5 omnibus* dedicati ad a.c.)
• emma ercoli, agatha christie, il castoro 144, la nuova italia, firenze 1978 (bella copertina)
• sara cortellazzo e dario tomasi, agatha christie il giallo il cinema, aiace, torino 1986. qui qualcosa su ferenc pintér.
* gli omnibus di una volta. li fanno ancora, ne abbiamo uno di ellroy: grafica di copertina orrenda, volume cartonato ma fresato e ricoperto di carta orrenda, interno stampato su carta da cesso (e già che ci siamo, andrebbe additato al pubblico ludibrio anche il genio che un po’ di anni fa ha deciso di comporre tutti i libri mondadori in palatino).
Che bello. Non so se ricordi, scrissi in un post che i galli di Agatha Christie (e precisamente quelle edizioni lì, gli oscar gialli Mondadori) segnarono il mio passaggio dalle letture per bambini a quelle per adulti. Alla fine li lessi davvero tutti. Quasi quasi mi commuovo. Purtroppo però non ho più nemmeno uno di quei libri.
Scritto da: Totentanz | mercoledì, 20 ottobre 2004 a 23:56
Certo che mi ricordo (oserei dire che altrimenti non sarei andata a scavare nella cassapanca, a mio rischio e pericolo).
Scritto da: rose | giovedì, 21 ottobre 2004 a 08:46
Mi associo anch'io: ho parecchi di quei gialli di Agatha Christie, esattamente nelle stesse edizioni Oscar Mondadori (più un Omnibus missmarpliano). Quanti ricordi di tarda infanzia, prima adolescenza, fatti anche di letture di questi gialli nella mia cameretta adolescenziale, mentre i miei restavano al piano inferiore a guardare la tivù...
Ho anch'io un'edizione Fontana, più tarda però, di "Sleeping murder".
Scritto da: stefano | giovedì, 21 ottobre 2004 a 19:13
i volumi in inglese, quelli critici e l'inventario, naturalmente, sono venuti dopo (i fontana vecchi, mi pare, dalla bancarella di corso indipendenza), come per mantenere un legame.
tra l'altro uno dei fontana non vintage (l'avrò forse preso la prima volta che sono stata in inghilterra?) rappresenta un tragitto pop dall'ignoranza a william blake: il romanzo è endless night, che si apriva con l'epigrafe «every night and every morn / some to misery are born» eccetera, permettendomi di dare un'attribuzione alle note parole di una canzone dei doors... vedo ora che il romanzo della christie uscì nel 67 – ancora! – ovvero lo stesso anno del disco dei doors. andava di moda blake, oltre alla minigonna.
Scritto da: rose | giovedì, 21 ottobre 2004 a 20:51
Ho anch'io - in edizione più recente - "Endless Night", e mi sembra uno dei romanzi più riusciti della signora Christie, uno dei meno scontati...
Scritto da: stefano | venerdì, 22 ottobre 2004 a 14:07
sono alla ricerca del libro di emma ercoli su agatha christie mi potete aiutare ? anche a non prendere bufale? grazie
io leggo i gialli della christi da quando avevo dodici anni e ancora alcune volte ne prendo uno e lo rileggo li ho quasi tutti non voglio essere presuntuosa, mi mancano gli inediti in italia.
Scritto da: isabella | giovedì, 01 dicembre 2005 a 20:42