di douglas adams, non si sfugge: oggi ho salutato mia madre dicendole «grazie per tutto il pesce» (c’è un motivo: mi aveva appena omaggiato di due lavarelli. però non ha mai letto la guida galattica per gli autostoppisti). oltre ai suddetti pinnati, in realtà, le ho sottratto due libri fondamentali. questo è il primo (editrice amz, 1961).
prossimamente: il blog verrà invaso dalle illustrazioni del meraviglioso libro casa 1962 dell’editoriale domus.
ps per chi fosse interessato a queste amabili futilità: v. anche l’enciclopedia della donna moderna.
Ma sono bellissime queste illustrazioni "d'annata", comincio ad invidiare il tuo "frigorifero" :-)
Ho letto delle vicissitudini di clarence. Resterai qui adesso?
Scritto da: allure | lunedì, 09 febbraio 2004 a 11:48
il frigo di mia mamma, in questo caso!
quanto a typepad, devo dire che mi trovo bene; l'affitto sarebbe un po' caro, ma c'è l'ascensore... ovviamente sto tenendo d'occhio clarence, ma nel mio sito gli archivi risultano tuttora invisibili e nella pagina di gestione, che è lentissima, non riesco a fare quasi nulla (dal mac di casa, poi, letteralmente nulla).
Scritto da: t. | lunedì, 09 febbraio 2004 a 16:19
Leggo che anche tu possied un mac. Domanda: sai come caricare movable type?
Però se usi typepad (immagino che sia la tua nuova piattaforma) ne deduco che la tua risposta sarà no.
Grazie rosa.
Scritto da: passim | giovedì, 19 febbraio 2004 a 14:12
Che problemi ci sarebbero con MovableType su mac?? Funziona meglio che su pc, praticamente! :)
Oh, ma che bello è diventato questo blog... benvenuta su TypePad ;))
Scritto da: Il Polemico | venerdì, 28 maggio 2004 a 18:17
ah, sì, ci sto proprio bene...
MT per conto mio non l\'ho mai usato; sia allora su clarence che ora su typepad, però, per vedere i bottoni per la formattazione html automatica dovevo/devo usare mozilla invece di safari.
l\'inutilizzabilità era del nuovo sistema di clarence... mai più utilizzato, difatti!
Scritto da: rose | venerdì, 28 maggio 2004 a 21:53